Il nostro Network

Incrementa i profitti della tua attività pubblicando i tuoi banner su questo sito. La Divisione pubblicità di Edizioni Virtuali ti aspetta!

Pubblicità Edizioni Virtuali

Cerca su Egadi.net

Gli Isolotti di Formica e Maraone

Formica e Maraone sono due piccoli isolotti facenti parte dell’arcipelago delle Egadi. Piccolissime dal punto di vista territoriale si estendono a pochi metri dalla rotta che da Trapani porta all’isola di Levanzo.

Accenniamo prima qualche informazione su Maraone, la più piccola e sconosciuta della zona: essa può essere considerata come un vero e proprio fazzoletto di terra ubicato nelle bellissime acque del Mar Mediterraneo. È completamente disabitata ma fa parte dell’importantissima zona protetta come riserva naturale. Precisamente nel tratto di mare tra le Isole di Favignana, Levanzo, Maraone e Formica è ubicata la cosiddetta Zona C (Riserva Parziale). Nonostante la particolare cura di questa zona non vi sarà vietato di praticare pesca sportiva in superficie, pesca professionale (vietata invece la pesca da traino) sempre sotto autorizzazione del Comune di Favignana. Tutta la zona è balneabile e sono consentite le immersioni anche a grande profondità: un posto eccellente per gli amanti del diving!

L’isolotto di Formica, leggermente più grande è considerata la quarta isola delle Egadi, ma in realtà si tratta di un caso a parte. L’isola non è altro che un terreno privato acquistato anni fa dall’associazione denominata “Mondo X” da Padre Eligio per l’organizzazione di comunità cristiane di recupero.
In passato il piccolo scoglio fu rifugio per moltissime popolazioni antiche come i Fenici, Greci, Cartaginesi, Romani, Normanni e Arabi; anche i Siciliani arrivarono in questo piccolo angolo di paradiso e vi costruirono una tonnara, poi però abbandonata nel tempo. Il luogo ha un fascino tutto particolare poiché calmo e quieto con queste costruzioni antichissime; è possibile visitarla solamente previo invito oppure con approvazione della direzione poiché tutta la nuova struttura dell’isola è dedicata all’accoglienza di uomini in difficoltà sociale e per lo più con problemi di tossicodipendenza.  Nel caso in cui abbiate il consenso della direzione è comunque gradita la discrezione in modo tale da non turbare l’atmosfera e non ledere la privacy di chi abita nell’isola.

Anche dal punto di vista storico e archeologico, l’isola di Formica è particolarmente interessante. Le acque che si trovano tra i due isolotti e l’isola di Favignana sono colme di resti risalenti alla Prima Guerra Punica, quando nel 241 a.C. ci fu una terribile battaglia navale tra Cartaginesi e Romani. Uno spettacolo da non perdere per gli amanti delle immersioni.

Condividi

  • Facebook
  • Twitter
  • Add to favorites
  • Email
  • RSS