Il nostro Network

Incrementa i profitti della tua attività pubblicando i tuoi banner su questo sito. La Divisione pubblicità di Edizioni Virtuali ti aspetta!

Pubblicità Edizioni Virtuali

Cerca su Egadi.net

Oasi Naturali

Le oasi naturali nelle Isole Egadi non sono solo di carattere marino! Anche il territorio isolano è considerato come oasi protetta. In questa sezione però tratteremo delle zone più interessanti considerate come riserva naturale ovvero le quattro attorno al famoso arcipelago siciliano.

Tutta l’oasi marina comprende l’arcipelago formato dalle tre isole, ovvero Favignana, Marettimo Levanzo e in più la porzione marina presso Formica e Maraone (incluso lo scoglio dei Porcelli).
Questa zona di mare è divisa in quattro sub zone denominate A, B, C e D.La zona detta A è considerata riserva integrale, la B riserva generale, la C riserva parziale e la D riserva di protezione; andiamo però a vedere nel dettaglio cosa vuol dire A, B, C e D e cosa è consentito e cosa vietato.

La Zona A, quindi quella integrale, interessa i tratti di mare di Marettimo compresi tra la Cala Bianca e il Faro di Punta Libeccio; si estende per circa 2 km fino ai pressi dell’isolotto di Maraone. In zona è consentita la navigazione e sosta di navi. La sosta di natanti è consentita solo se autorizzata dalla Capitaneria di porto. Sono autorizzati ovviamente gli abitanti dell’isola e proprietari terrieri di zona. È vitatissima la pesca sia sportiva che professionale seppur esercitata con mezzi poco invasivi; sarà punita l’alterazione dell’ambiente e delle caratteristiche chimiche, fisiche e biologiche delle acque. Sarà punita anche la detenzione di attrezzatura di pesca e subacquea in superficie.

La Zona B, Riserva Generale, si trova nel tratto di mare tra Cala Bianca e Punta Bassana e si snoda per circa due km e mezzo, ma anche presso l’isola di Levanzo tra Capo Grosso e lo Scoglio Faraglione, a Favignana nelle vicinanze di Punta Faraglione per 2 km e nell’isolotto di Formica. Nella B è consentita la navigazione di navi e natanti oltre i 500 metri dalla costa, mentre quelli entro i 500 metri devono essere autorizzati dalla  Capitaneria di Porto di Trapani. È consentita anche la pesca sportiva e professionale sempre secondo quanto previsto dalle norme direttive sulla pesca marittima; potrete inoltre immergervi per esplorazioni subacquee o per semplice balneazione. È vietata la pesca subacquea e quella con reti da traino, oltre che ovviamente la detenzione di attrezzatura per la pesca subacquea.

La Zona C si snoda nel tratto di mare attorno a tutte le Isole ed è considerata come Riserva Parziale. È consentita la pesca sportiva e quella professionale in superficie, ma anche la balneazione e l’immersione subacquea.

La Zona D invece, considerata Riserva di protezione comprende tutto il restante tratto di mare. È consentita la pesca professionale e anche quella con reti da traino ovviamente sempre a livelli consentiti dalla legge.
Consentite anche la balneazione e l’immersione con apparecchi respiratori.

Condividi

  • Facebook
  • Twitter
  • Add to favorites
  • Email
  • RSS