Il nostro Network

Incrementa i profitti della tua attività pubblicando i tuoi banner su questo sito. La Divisione pubblicità di Edizioni Virtuali ti aspetta!

Pubblicità Edizioni Virtuali

Cerca su Egadi.net

Itinerari Subacquei

Di seguito alcuni dei più begl’itinerari subacquei da scoprire tra le limpidissime acque dell’arcipelago delle Egadi. Scegliete quello più consone alle vostre capacità da sub e al vostro interesse tra i siti di Favignana, Marettimo, Levanzo e delle piccole Formica e Maraone!

PUNTA FARAGLIONE – FAVIGNANA

Questo sito a poca distanza da Punta Faraglione, a circa 100 metri. Precisamente viene chiamato Secca Sciubba una bellissima piattaforma rocciosa ubicata a circa 12 metri di profondità e si distende per oltre 30 metri. È un sito particolarmente complesso da visitare poiché la zona è sempre esposta a venti e la corrente in alcuni casi è così forte da non permettere nemmeno l’immersione. In questo bel sito il fondale roccioso permette di incontrare moltissime specie faunistiche tra cui ricci di mare, polpi, cernie… La vegetazione è straordinariamente fiorente: qui infatti potrete trovare le splendide gorgonie bianche, gialle e addirittura gorgonie rosse. Alla profondità di 23 metri, spostandosi verso nord-est, si arriva ad una grotta dove le pareti sono completamente ricoperte di Madrepore Arancione. Uscendo, alla profondità massimo di 25 metri troverete un fondale misto di roccia e sabbia; si risale poi sui 16 metri e qui incontrerete splendidi esemplari di Murena e il raro Falso Corallo.

PUNTA MUGNONE – MARETTIMO

A Marettimo, sicuramente l’isola più incontaminata di tutte le Isole Egadi, sorge uno dei più bei siti subacquei per gli appassionati di questo sport. Si trova nella porzione di mare presso Punta Mugnone che divide le zone A e B di riserva dell’isola. In questa zona si parte da una secca non più alta di 3 metri fino ad arrivare ai 20 e 40 metri. La zona è particolarmente ricca di pesce e il paesaggio è variegato tra anfratti e tane dei nascosti abitanti del mare. Ad un certo punto, nuotando verso sud-ovest si arriva ad un masso isolato dove poter ammirare una grande colonia di gorgonie gialle e di Posidonia Oceanica. Se si nuota in direzione sud invece, a circa 25 metri di profondità troverete una piccola e graziosa grotta dove incontrare delle particolarissime spugne policrome.

SECCA DEL CRETAZZO – MARETTIMO

Bel sito di immersione è quello ubicato a sud della stupenda isola di Marettimo. Si tratta di una zona di riserva e a pochi metri dalla costa si trova la famosa Secca di Cretazzo che si protrae verso sud-ovest per circa 500 metri. L’immersione è da classificarsi facile ed è ottima per chi è amante della fotografia nei fondali, considerando la ricca flora e fauna. Tra gli esemplari di flora possiamo incontrare la Posidonia Oceanica, ma anche quella Pavonica… Per quanto riguarda la fauna, sul fondale sono presenti numerose castagnole e si aggirano anche ricchi banchi di pesci boghe o mennole e perché no, anche di saraghi. La zona più bella è quella che raggiunge i 15 metri dove si incontra una grotta bassa con fondale sabbioso. La grotta è profonda circa 7 metri, all’interno sono visibili numerosi esemplari di piccole cernie ma anche musdee e Phycis.

CAPO GROSSO – LEVANZO

Se volete fare delle immersioni a Levanzo vi consigliamo il punto di Capo Grosso nella zona B della riserva delle Isole Egadi. Si riconosce facilmente per la presenza di un faro stanziato su un alto promontorio. La zona a volte può essere esposta a venti e di tanto in tanto la corrente marina che viene da nord può essere molto forte. Si parte da una profondità di 15 metri per raggiungere un massimo di 25 metri. Nella discesa incontrerete stupendi esemplari di flora marina come le gorgonie bianche e la Posidonia Pavonica. Ad una profondità intermedia di una ventina di metri, seguendo la parete rocciosa, tra gli anfratti sarà abbastanza semplice incontrare qualche Murena e anche con il mollusco Pinna Comune.

ITINERARIO SULLA POSIDONIA – FORMICA E MARAONE

L’immersione che vi presentiamo è una delle più semplici in tutte le isole Egadi. Si trova presso la Zona B nelle acque tra Formica e Maraone. Vi si trova abbondante fauna e flora e sarà uno spettacolo per chi si immerge per la prima volta. Visto il nome dell’itinerario stesso, tutto l’isolotto di Formica è contornato da una vasta colonia di Posidonia su un fondo misto.  Si scende fino a 12 metri e poi fino ai 18 costeggiando delle pareti rocciose. Nelle parti ombrate potrete osservare stelle marine, ricci di mare e la Pinna Comune.  Mentre si risale si può di nuovo ammirare la stupenda distesa di Posidonia e di tanto in tanto ne sbucano anche alcuni esemplari di grongo.

Condividi

  • Facebook
  • Twitter
  • Add to favorites
  • Email
  • RSS