Il nostro Network

Incrementa i profitti della tua attività pubblicando i tuoi banner su questo sito. La Divisione pubblicità di Edizioni Virtuali ti aspetta!

Pubblicità Edizioni Virtuali

Cerca su Egadi.net

Marettimo

Marettimo è la seconda isola più grande dell’arcipelago delle Egadi, è però senza alcun dubbio la più alta, la più montuosa e la più particolare dal punto di vista naturalistico. Ogni anno migliaia di turisti si affacciano in questa zona per ammirare le bellezze paesaggistiche e per rilassarsi tranquillamente in una delle isole più pacate di tutto il mar Mediterraneo. L’isola ha una storia antichissima basti pensare a tutte le dominazioni che nel corso dei secoli ha dovuto subire, dominazioni che hanno modificato l’isola non solo economicamente ma anche culturalmente: si vedano le architetture e gli edifici che risalgono all’epoca romana o a quella saracena.

La storia ci insegna che nel 241 a.C. proprio nelle acque vicino a Marettimo si combatté la I guerra Punica vinta ovviamente dalla flotta romana guidata da Lutazio Catullo. Dopo le dominazioni cartaginesi, greche e romane, si hanno notizie di Marettimo solamente nel 1601 quando si svolse una battaglia tra i Normanni e i Saraceni (che in quel periodo occupavano la zona) che vide vincitrici le popolazioni del nord. I Normanni fortificarono l’isola e la Torre Saracena venne trasformata in un espugnabile castello oggi denominato il Castello di Punta Troia.

Oltre al castello presso l’isola di Marettimo è interessante dare uno sguardo alle famose Case Romane, antichissima testimonianza della presenza romana nel luogo.
Dal punto di vista naturalistico tra i luoghi con maggior fascino troviamo la Grotta del Cammello, quella del Presepio e della Pipa. Se ci spostiamo verso Punta Libeccio troveremo inoltre alti strapiombi di roccia dolomitica di colore rosato. Non dimenticate di fare un salto e magari anche un bel bagno presso la Cala Bianca, dove le pareti di roccia raggiungono anche i quattrocento metri d’altezza per uno spettacolo veramente unico.

Condividi

  • Facebook
  • Twitter
  • Add to favorites
  • Email
  • RSS