Manifestazioni e Tradizioni
Tra le strade di Favignana, Levanzo e Marettimo dalla primavera fino all’estate si svolgono numerosi eventi tradizionali. Per gli amanti del folklore non sarà difficile entrare a pieno nello spirito di allegria, per godersi sacre, festività patronali e religiose …
19 MARZO
PATRONO DELLE ISOLE DI MARETTIMO E LEVANZO
A Marettimo la festività si svolge in tre giorni. Il primo giorno è dedicato ai falò serali (18 marzo), mentre la vera e propria giornata di festa, il 19 marzo, è dedicata al classico pranzo a cui partecipa tutta la comunità dell’isola e ovviamente tutti gli ospiti e turisti. Il posto d’onore in questo pranzo è riservato a tre persone scelte tra i più poveri dell’isola che andranno a rappresentare la “Sacra Famiglia”. Durante il pomeriggio invece si partecipa alla sacra è processione tra le vie di Marettimo, a sera, musica e manifestazioni varie.
Il giorno successivo invece tutta la giornata è dedicata al santo patrono ossia San Francesco di Paola.
A Levanzo invece la festività si svolge solamente nel pomeriggio del 19 marzo con una semplice processione tra le vie isolane.
1° MAGGIO
Il primo maggio a Marettimo si svolge la tradizionale raccolta delle cosiddette Maio, ossia Margherite gialle. Come da usanza, è utile mettere questi mazzi sotto i letti della casa per invocare l’aiuto della provvidenza divina.
FESTA DELL’ASCENSIONE
Durante questo periodo a Marettimo, con la festa dell’ascensione si ha un’altra tradizione: quella di mettere in una bacinella d’acqua dei petali di rosa, menta e lavanda e lasciarli fuori dalle finestre per tutta la notte. In segno di purificazione si userà proprio quell’acqua per sciacquarsi il viso di prima mattina.
14 SETTEMBRE
FESTA DEL CROCIFISSO – PATRONO DELL’ISOLA DI FAVIGNANA
Il 14 settembre si festeggia il Patrono dell’Isola di Favignana e di conseguenza anche la Festa del Crocifisso. Si narra la leggenda secondo la quale, un sordomuto, andando a pregare ai piedi della croce incisa all’interno di una grotta riacquistò sia voce che udito. Da allora la ricorrenza è diventata d’obbligo e si gira in processione con il Santo Crocifisso per le strade di Favignana.
PRIMA DOMENICA DI OTTOBRE
MADONNA DEL ROSARIO
La prima domenica di ottobre a Favignana è dedicata alla festa della Madonna del Rosario. Festività molto importante per tutti gli abitanti dell’isola, la Madonna rappresenta niente di meno che la protettrice dei Marinai. Anche in questo giorno di festa, si va in processione per tutte le vie dell’isola, fino al porto dove si procederà con la solenne benedizione del Mare.
ULTIMA SETTIMANA DI APRILE
SAGRA DELLE CASSATELLE
Per gli amanti dei dolci siciliani è imperdibile la favolosa Sagra delle Cassatelle a Favignana. Le cascatelle sono dei classici dolci isolani costituiti da una semplice pasta frolla e un ripieno di ricotta, cioccolato e mandorle. Si potrà girare per la città tra vari divertimenti e bancarelle di degustazione gratuita del prodotto.
Vedi anche:
Manifestazioni ed eventi delle isole Eolie