Il nostro Network

Incrementa i profitti della tua attività pubblicando i tuoi banner su questo sito. La Divisione pubblicità di Edizioni Virtuali ti aspetta!

Pubblicità Edizioni Virtuali

Cerca su Egadi.net

Gastronomia

La gastronomia è uno dei punti forti non solo dell’intera ragione sicula, ma anche delle bellissime isole Egadi, le quali, tra l’altro conservano tutti i tratti caratteristici della tradizione e si distinguono per gli ingredienti freschi e pregiati che l’arcipelago mette a disposizione.

Uno dei piatti più buoni e particolari dell’isola più grande, Favignana, è il Cous Cous, tradizionale piatto arabo che però è guarnito (invece che con carne di montone secondo la ricetta originale) con pesce del mar mediterraneo impreziosito con spezie e pomodori freschi. Ottimi gli spaghetti alla bottarga di tonno, ingrediente quasi d’obbligo in questo arcipelago che ha una tradizione antichissima come una delle più grandi e antiche tonnare di tutta la Sicilia. Ancora se ci troviamo nell’isola di Favignana vi consigliamo le polpette di tonno al sugo con menta, oppure i famosi busiati al pesto, ossia pasta fresca con pomodoro crudo, basilico, mandorle tostate, aglio e olio. Non abbiate inoltre paura di chiedere ai ristoranti il vostro pesce preferito, la varietà in possesso in cucina vi stupirà: potrete scegliere tra cernie, saraghi, triglie, ovviamente tonno e tanto, tantissimo altro.

Marettimo è sicuramente il posto migliore dove poter assaggiare il più buon pesce fresco di tutto l’arcipelago. Consigliamo trattorie tipiche in cui potete assaggiare cucina tradizionale con ingredienti poveri ma al contempo genuini e dai sapori antichi come la cipolla, il basilico, il pepe, i pomorodini… Da non perdere la pizza cotta solo e soltanto in forni a legna e la pasta con aragosta in brodo e la famosa cernia detta alla “matalotta” ossia con anguilla, mandorle e alloro.

Tra le ricette tipiche dell’arcipelago delle Egadi troviamo la Pasta con la bottarga (uova di tonno). Gli ingredienti sono semplici, serviranno solo spaghetti, bottarga, olio, aglio e tanto peperoncino. Si grattugia la bottarga e si fa macerare con olio, peperoncino e aglio per circa due ore, successivamente si cuoce la pasta al dente e alla fine mescolare tutti gli ingredienti insieme. Altre specialità sono le famose panelle e crocchè. Le panelle sono una specie di frittella costituita per lo più da farina di ceci. Si unisce la farina ad un litro di acqua bollente, una volta ottenuto un impasto omogeneo, spegnete il fuoco, aggiungete prezzemolo e poi, una volta tolto il composto dalla pentola, stendetelo su un piano di marmo e tagliate a listarelle. Le crocchè invece sono una sorta di crocchette di patate con molto parmigiano e prezzemolo tritato. Sia il composto delle crocchè sia quello delle panelle deve essere fritto poi in abbondante olio di semi.

Per finire non può mancare la famosa ricetta dell’altrettanto famoso Cous Cous alla Favignanese. Si mette in una terrina, chiamata marafadda, mezzo chilo di semola di grano duro, un po’ alla volta, e dell’acqua salata (solo vagamente spruzzata con le dita). Manipolate l’impasto in modo da ricavarne delle palline molto piccole e lasciatele asciugare per circa 3 ore su una tovaglia. Procedete con cottura al vapore su un tegame apposito chiamato Couscousiera e ricoprite il tutto con una tela bagnata. Ponete poi il tegame su una pentola piena d’acqua bollente e fate cuocere per un’oretta. Intanto fate cuocere il pesce in acqua, aggiungetevi della cipolla, uno spicchio d’aglio, un po’ di prezzemolo, del pomodoro, peperoncino e sale. Una volta pronta, passate la zuppa al setaccio. Quando la semola è cotta unitevi il passato di pesce aggiungendo una pio di foglie d’alloro.

Visita il sito sui Frutti di Mare

Condividi

  • Facebook
  • Twitter
  • Add to favorites
  • Email
  • RSS