Favignana
Favignana è l’isola più grande dell’arcipelago delle Egadi e come comune conta circa quattro mila abitanti; le isole di Levanzo e Marettimo fanno parte del territorio comunale di Favignana.
L’etimologia di Favignana deriva dal latino Favonius, un termine con il quale i Romani chiamavano il vento caldo che proveniva da ovest.
La vera e propria cittadina di Favignana è ubicata in un’insenatura naturale vicino al porto. Il villaggio è particolarmente caratteristico e al centro è presente una graziosa chiesa del settecento dedicata alla Madonna dell’Immacolata Concezione. All’interno potrete osservare il particolare crocifisso del XVIII secolo e una statua di Sant’Antonio risalente al secolo XVII.
Per quanto riguarda il territorio, l’isola di Favignana è per lo più costituita da una densa macchia mediterranea e al centro dell’isola sorge il famoso Monte di Santa Caterina alto poco più di 300 metri. Sopra al monte è costruito il Forte omonimo edificato probabilmente nel IX secolo come torre di avvistamento.
Per raggiungere Favignana è consigliabile arrivare a Trapani e poi da lì prendere un aliscafo che in circa 15 minuti vi farà approdare sull’isola. È possibile anche recarvisi in nave ma bisognerà compiere una traversata di circa 1 ora.
Da vedere a Favignana
IL MUSEO
Il museo cittadino è situato all’interno del Palazzo Florio. È denominato l’Antiquarium e raccoglie tutti i reperti preziosi estratti dai fondali limitrofi all’isola e in generale a tutto l’arcipelago. Nel Museo Archeologico di Favignana oltretutto sono esposti molti relitti di navi commerciali e di carichi svariati risalenti a un migliaio di anni fa.
IL PORTICCIOLO DI LUNGA PONTA
Il porticciolo è raggiungibile a piedi dal centro del Paese. Si tratta di un’insenatura dove non è presente una sorta di spiaggia sabbiosa ma solo rocce aguzze e un piccolissimo fazzoletto di sabbia che raggiunge il mare. È l’ideale per navigazione con il gommone, al contrario scendere a terra è alquanto problematico proprio a causa di queste rocce taglienti.
GIARDINI IPOGEI
I Giardini Ipogei sono giardini circondati da particolari e poderosi muraglioni di tufo che si stanziano a circa 10-15 metri sotto il terreno. L’entrata, ubicata scendendo delle scalette sul retro di alcune case, da spazio ad uno scenario senza tempo, dove il vento colmo di sale e sabbia ha inciso i muraglioni con la sua forza. Di tanto in tanto sono visibili bellissime grotte naturali.
CAVE DI TUFO
Nella zona nord-orientale di Favignana si trova la zona cosiddetta di tufo. Sarà possibile ammirare moltissime cave, grotte, sprofondamenti ed erosioni. Il tufo è sempre stato molto utile per qualsiasi attività isolana, ed è oltretutto stata considerata come la più importante fonte di guadagno per la popolazione. Le cave fino a qualche decennio fa venivano utilizzate per l’estrazione del materiale, oggi rimangono dei luoghi interessanti per esplorare le abitudini del passato.