Archivio Autore
Un servizio di pronto intervento con l’idroambulanza
Inaugurato a Favignana, giovedì 6 giugno 2014, il servizio di pronto intervento a mezzo idroambulanza. Il mezzo è stato donato dall’imprenditrice e stilista Miuccia Prada. Il servizio è già operativo grazie a una convezione stipulata tra l’Amministrazione comunale e l’Azienda sanitaria provinciale di Trapani. Proprietario del mezzo è il Comune, che la concede in comodato gratuito all’Asp, la quale provvede alla sua messa in servizio.
L’idroambulanza è un mezzo in grado di garantire un pronto intervento sia per le emergenze “primarie” sia per le necessità secondarie, come il trasporto di dializzati e malati oncologici. Si tratta di un gommone cabinato, dotato di barelle e attrezzature mediche per ogni necessità di adulti e bambini, lungo più di 11 metri, provvisto di due motori da 250 cv. Riesce a raggiungere la velocità di oltre 50 nodi. Il suo valore è di circa 300 mila euro.
Il mezzo consente un trasporto velocissimo tra le Egadi e la terraferma.
Condividi
La prima Frers Cup dal 25 al 28 giugno 2014
Dal 25 al 28 giugno 2014 Trapani sarà al centro della grande vela internazionale grazie a un evento creato dallo studio di progettazione German Frers: la prima Frers Cup. La manifestazione, che è alla sua prima edizione, prevede l’ormeggio nel porto vecchio di Trapani di regate che avranno per scenario la riserva marina delle Isole Egadi.
La regata è stata pensata come un “invitational” per il puro divertimento degli armatori e dei loro ospiti ed equipaggi.
German e suo figlio Mani Frers da anni disegnano alcuni degli yacht più belli nel mondo velico. Il primo yacht disegnato da German Frers Snr risale al 1928. Da allora si calcola che almeno 1200 siano le imbarcazioni create dallo studio.
Condividi
Il Tonno Rosso di Favignana tra le eredità immateriali della Sicilia
Il Tonno Rosso di Favignana è stato inserito nel Registro delle Eredità Immateriali della Sicilia, pubblicato nella Gazzetta ufficiale del 9 maggio 2014.
Il Tonno rosso di Favignana è un prodotto di alta qualità gastronomica. Il pescato è sempre più esiguo e la lavorazione viene fatta da poche aziende, per lo più dislocate nei territori di Trapani e Palermo. Anche per questo la sua valorizzazione diventa ancor più significativa.
Grazie al Registro delle Eredità Immateriali della Sicilia, la Regione identificherà e registrerà le proprie eredità culturali, contribuendo così alla loro salvaguardia, promozione e fruizione, con particolare attenzione a quelle che rischiano di scomparire o alterarsi.
Condividi
Riqualificazione di piazza Marina
A seguito dell’adeguamento alle prescrizioni della Soprintendenza per i Beni Culturali e Ambientali di Trapani, e’ stata approvata la delibera relativa al progetto per la riqualificazione di piazza Marina.L’importo complessivo del progetto ammonta a 750 mila euro, di cui 25 mila a carico della ditta privata Ginevra Srl di Chiavari che procedera’ anche alla trasformazione del Palazzotto dell’ex amministratore Florio in un albergo a 5 stelle.L’avvio dei lavori e’ previsto per l’inizio del 2013.
Condividi
Un tuffo nei “Caraibi” di Sicilia
Non troverete così tante sfumature di blu nemmeno in qualche isola caraibica sperduta tra l’oceano. Le Isole Egadi sono uno spettacolo naturale di ineguagliabile bellezza; gli scogli, le spiagge, l’acqua limpida di un blu così intenso, rendono l’arcipelago uno dei più belli di Sicilia, d’Italia e del mondo.
Considerata una riserva naturale vera e propria dal 1992, la zona è protetta quasi al 100%, non avrete quindi il fastidio di navi da pesca o di grandi imbarcazioni turistiche: la pace e la tranquillità immerse tra i colori freddi del mare renderanno la vostra vacanza unica nel loro genere.
Non pensate però che le Egadi siano isole deserte e prive della presenza umana. Le isole di Favignana, Marettimo e Levanzo saranno perfette per chi ama scoprire i tratti caratteristici del folklore locale, con la gastronomia tipica, gli eventi e manifestazioni ma soprattutto tanto calore e ospitalità.